Titanium for iOS/Android

Il corso mira a fornire gli strumenti e le tecniche di sviluppo per dispositivi mobili, smartphone e tablet che usano le piattaforme iOS di Apple (iPhone, iPad, iPod Touch) e Android di Google. Verrà presentata una meta piattaforma open source per lo sviluppo di applicazioni native, che ponendosi al di sopra dei Software Development Kits (SDKs) di iOS e Android, espone un’unica interfaccia per la programmazione, basata sulle tecnologie per lo sviluppo del Web: HTMLCSS Javascript. Grazie all’utilizzo di una meta piattaforma, non si ha più la necessità di imparare Objective-C (iOS) o Java (Android) consentendo allo sviluppatore di imparare un unico strumento per la creazione di applicazioni native che sfruttano le caratteristiche peculiari di ogni dispositivo, come le interfacce basate sul touch, l’accesso alla fotocamera e videocamera, i servizi di geo- localizzazione, l’accelerometro, l’accesso alla rubrica, l’integrazione con i social network, le mappe, etc..

Prerequisiti

Conoscenza di base di HTML e CSS Consigliata la conoscenza di un qualsiasi linguaggio di programmazione

Obiettivi

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di sviluppare applicazioni mobili per piattaforme iOS e Android: dall’interfaccia grafica, alla business logic, al packaging finale e distribuzione su App Store e Android Market.

Metodologie

Presentazioni dei concetti teorici con diapositive ed esempi di codice, esercitazioni pratiche sui concetti illustrati (hands-on) da parte degli studenti, utilizzando dei simulatori software e i dispositivi reali (in caso di possesso da parte dello studente). Verrà inoltre sviluppata un’applicazione completa durante i 5 giorni che integrerà gli elementi e le tecniche apprese durante il corso.

Durata

4 giorni (30 h)

Programma

  • Presentazione del corso
  • Introduzione alle piattaforme mobili con focus su iOS (iPhone/iPad) e Android
  • Review di HTML e CSS
  • Elementi essenziali di Javascript con focus sulle programmazione orientata agli oggetti, listeners e call-back, anonymous functions, espressioni regolari
  • Presentazione dei framework disponibili sul mercato per la programmazione su dispositivi mobili
  • Installazione dei Software Development Kits (SDKs) di iOS e Android
  • Anatomia di un progetto mobile
  • Elementi di base della User Interface: componenti grafici nativi (finestre, viste, bottoni, tableview, search bar, pickers, scroll view, tab, etc)
  • Gestione degli eventi e del multitouch
  • Gestione di contenuti multimediali: musica, foto, video
  • Accesso al file system
  • Database con SQL lite
  • Accesso della rubrica
  • Accesso alla foto e video camera
  • Interazione con dati remoti via HTTP e gestione di XML/JSON, servizi di Yahoo (YQL)
  • Utilizzo dei servizi di geolocalizzazione
  • Utilizzo dell’accelerometro
  • Integrazione con i social network (Facebook Connect)
  • Testing e installazione delle applicazioni sui dispositivi
  • Distribuzione delle applicazioni su Apple App Store e Android Market

Docente:

Il corso sarà tenuto dal Dr. Antonio Calanducci, docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e Abilità Informatiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, ed Apple Certified Trainer.

XXX euro + IVA

Studenti:

YYY euro + IVA

Martedì – Giovedì

15:00 – 19:00

Registrati


# #